Ville Vicenza – Scopri il Borgo di Costozza

ville vicenza

Condividi se ti piace

Per scoprire alcune affascinanti ville Vicenza, recati a Costozza, uno dei borghi più belli ma anche tra i meno noti del Veneto, che offre un’esperienza turistica sorprendente tra le sue ville magnifiche, la natura mozzafiato e le case scavate nella roccia.

Quando pensiamo ai borghi e alle ville venete, la nostra mente va spesso ad altri simboli più conosciuti, ma pochi sanno che la provincia di Vicenza ospita un gioiello nascosto, Costozza, situato nei Colli Berici. Qui, tra le ville della famiglia Trento, si possono scoprire tesori architettonici e culturali, ma anche godere della bellezza naturale e gustare le prelibatezze enogastronomiche della zona.

Ville Vicenza: a Costozza sono scavate nella roccia!

Durante l’epoca romana e il medioevo, Costozza era un importante centro di estrazione della pregiata pietra di Vicenza. Questa attività ha creato dei particolari fenomeni naturali chiamati “covoli”, un sistema di grotte e cavità formatosi nella roccia calcarea caratteristica dei Colli Berici.

Ma cosa c’entra tutto ciò con le ville del borgo? Ebbene, la famiglia Trento, nobili proprietari del territorio di Costozza nel XVI secolo, decise di costruire le loro ville all’interno del borgo utilizzando proprio i covoli come sistema di ventilazione naturale. Vennero creati i “ventidotti”, condotti che incanalano l’aria fredda nelle cantine e nelle sale delle ville, garantendo una temperatura costante di circa 10-12 gradi anche durante le estati più calde.

Questa idea geniale rese Costozza una meta turistica ambita già ai tempi di Galileo Galilei, Torquato Tasso e Andrea Palladio, che ne rimasero affascinati.

Ma le ville della famiglia Trento non sono solo famose per questa particolare tecnologia, ma anche per il loro valore artistico e architettonico. Scopriamo insieme quali tesori architettonici ci riservano queste splendide dimore.

Ville Vicenza: Villa da Schio-Trento

La Villa Da Schio-Trento è il principale punto di interesse di Costozza. Con il suo giardino mozzafiato, tra i più belli d’Italia, e la Grotta del Marinali, una villa scavata nella roccia, offre ai visitatori un’esperienza unica. La villa offre anche la possibilità di degustare i vini locali nella cantina dei conti da Schio e di soggiornare in lussuose stanze.

Ville Vicenza: Villa Carli-Trento

La Villa Pizzocaro, costruita nel 1645 dall’architetto Antonio Pizzocaro, è uno dei più notevoli esempi di villa veneta del XVII secolo. Il complesso di edifici che compongono la villa si trova ai piedi della collina, con un ampio parco all’inglese antistante. Sebbene non sia facilmente visitabile, la maestosa facciata della villa merita sicuramente una visita.

Ville Vicenza: Villa Eolia

La Villa Eolia rappresenta l’esempio perfetto della funzione dei ventidotti di Costozza, che le conferiscono il nome di Eolia in onore di Eolo, il re greco del vento. Grazie al sistema di ventilazione naturale, l’aria fresca entra nell’edificio attraverso delle griglie in pietra, mantenendolo costantemente fresco e ventilato. La villa è costituita da un’unica stanza decorata con affreschi raffiguranti le divinità dell’Olimpo ed era utilizzata come luogo di incontro per discutere di cultura e arte con gli ospiti eruditi dei conti Trento. In passato, la villa era anche nota come “Accademia Eolica”.

Costozza da scoprire lentamente, a piedi o in bici

Costozza, come ogni tipico borgo, offre molto anche a chi preferisce passeggiare senza visitare i monumenti. Camminare tra le vie e le case in pietra del paese è sufficiente per godere di un’atmosfera di pace e tranquillità. Consigliamo di percorrere la salita di Via Santa Tecla, che porta al Volto di Costozza, e proseguire su via delle Grotte per ammirare le antiche cave di pietra e le Case Cisco. Poi, si può continuare lungo Via Santa Tecla, una strada che sale dolcemente il colle, per ammirare il panorama che domina il paese e la pianura circostante. Questa passeggiata di meno di 3 chilometri è adatta a famiglie e adulti. In alternativa, gli amanti del trekking possono percorrere il sentiero n°4 che sale fino alla cima del Monte Brosimo da Villa da Schio, immersi nella natura lussureggiante dei boschi. Il sentiero si ricongiunge poi alla parte finale di Via Santa Tecla, e da lì si può scegliere se tornare al paese o continuare l’anello seguendo i sentieri di Lumignano.


Il borgo di Costozza offre un’esperienza sorprendente e rilassante per coloro che cercano cultura, panorami e cibo di qualità lontano dal turismo di massa. La regione circostante è piena di luoghi incantevoli, tra cui ville Vicenza poco conosciute ma pronte per essere scoperte.

| Continua a leggere: Riviera Berica in bici |

Esperienze in questa zona

Visita ai Castelli di Romeo e Giulietta con degustazione di vino in cave segrete_1
Guidato

Visita ai Castelli di Romeo e Giulietta con degustazione di vino in cave segrete

Visita ai Castelli di Romeo e Giulietta e alle cantine sotterranee, con degustazione di tre spumanti eccezionali prodotti con uve selezionate e tecniche artigianali. Scoperta di una perla nascosta del territorio veneto, dove cultura ed enologia si fondono.
0.0/5
Asiago in bici tra Storia, Natura ed Enogastronomia_5
Pacchetto

Asiago in bici tra Storia, Natura ed Enogastronomia

Tour MTB-E-bike o Gravel Bike di 3 giorni sull'Altopiano di Asiago alla scoperta di Storia, Natura e Prodotti Locali. Itinerari "Via degli Eroi" e "Storie e Leggende Cimbre". Altri percorsi personalizzabili.
0.0/5
Tre giorni ad Asiago tra bici, malghe e natura_8
Pacchetto

3 giorni tra trekking, natura e Relax sull’Altopiano di Asiago

Viviti un'esperienza autentica e deliziosa immerso nella bellezza della montagna, tra trekking, fattorie, relax e buon cibo.
0.0/5
Tour del gusto di Bassano con sommelier_9
Guidato

Tour del gusto di Bassano con sommelier

Scoprite i sapori autentici di Bassano del Grappa in un tour enogastronomico con selezione dei migliori ristoranti, botteghe e gastronomie. Un sommelier professionista vi guiderà alla scoperta dei piatti tipici della tradizione locale.
0.0/5
Walking tour e visita ad un laboratorio di ceramica a Bassano del Grappa_5
Guidato

Walking tour e visita ad un laboratorio di ceramica a Bassano del Grappa

Esplora Bassano del Grappa con una guida locale ed immergiti nella tradizione artigianale della ceramica con workshop dedicato.
0.0/5
Degustazione di Tai Rosso in Riviera Berica_visita la Cantina Porto Godi_3
Guidato

Degustazione di Tai Rosso in Riviera Berica: visita la Cantina Porto Godi

Assapora il gusto del buon vino tra i vigneti della Cantina Porto Godi, tesoro nascosto della Riviera Berica. Visita le antiche ghiacciaie e scopri la filosofia di produzione in agricoltura biologica.
0.0/5
Una giornata sul Brenta_tra rafting e visita alle Grotte di Oliero_12
Guidato

Una fuga sul Brenta: una notte alla Casa sul Fiume con rafting e visita alle Grotte di Oliero

Le grotte di Oliero sono un'esperienza unica con stalattiti, stalagmiti e laghetti sotterranei. Visitabili tutto l'anno con guide esperte.
0.0/5
Una giornata sul Brenta_tra rafting e visita alle Grotte di Oliero_10
Guidato

Una giornata sul Brenta: tra rafting e visita alle Grotte di Oliero

Visita le Grotte di Oliero e fai rafting sul Brenta per sfuggire alla calura cittadina. Esplora formazioni sotterranee e ammira scenari naturali mozzafiato in modo divertente e sicuro.
0.0/5
Visita guidata con il proprietario di Villa Valmarana_5
Guidato

Visita guidata a Villa Valmarana

Scopri l'unica villa affrescata da Giambattista e Giandomenico Tiepolo.
0.0/5
Visita guidata con il proprietario di Villa Valmarana_6
Guidato

Visita guidata con il proprietario di Villa Valmarana

Scopri l'unica villa affrescata da Tiepolo padre e figlio con la famiglia Valmarana, proprietari della Villa.
0.0/5

Resta aggiornato con noi